Piramide dell'Indovino

Epoca: VI sec. d.C.
Ubicazione: Uxmal, Messico
Riferimento: it.wikipedia.org/wiki/Uxmal
Notizie: Uxmal è un importante sito archeologico maya situato in Messico, nella penisola dello Yucatan, a circa 78 km da Mérida e a 170 km da Campeche. Il sito è stato proclamato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Uxmal, che nell'antica lingua maya significa "Tre volte ricostruita", fu fondata intorno al VI secolo d.C. e raggiunse il suo massimo sviluppo nel Periodo Classico della civiltà maya, divenendo il principale centro cerimoniale della civiltà Puuc. Uxmal esercitava la sua egemonia sulle vicine città di Kabah, Sayil, X-lapac e Labná, alle quali era collegata da un sistema di strade (sacbé), spezzoni delle quali sono tuttora esistenti. Intorno al 900 d.C. iniziò il declino della città, che fu infine abbandonata, probabilmente a seguito di una crisi di approvvigionamento idrico, legata ad un prolungato periodo di estrema siccità. Il sito è rimasto sepolto sotto una fitta vegetazione sino alla sua riscoperta da parte degli archeologi nel XIX secolo. La prima descrizione dettagliata delle rovine è opera di Jean Frederic Waldeck nel 1838. John Lloyd Stephens e Frederick Catherwood compirono due approfondite spedizioni ad Uxmal nei primi anni quaranta, documentando le loro scoperte con dettagliate ricostruzioni iconografiche. Il primo intervento del governo messicano per consolidare il sito e prevenire il rischio di crolli è del 1927. Nel 1930 Frans Blom guidò una spedizione della Tulane University realizzando un plastico del Cuadràngulo de las Monjas, che fu messo in mostra alla Esposizione Universale del 1933 a Chicago, Illinois. Il sito di Uxmal presenta un ottimo stato di conservazione delle strutture e rappresenta un esempio di architettura maya eguagliato in bellezza solo dal sito di Palenque. Lo stile Puuc è predominante e colpisce soprattutto la ricchezza e l'eleganza delle decorazioni. La Piramide dell'Indovino (Piramide del Adivino) è senz'altro l'elemento architettonico più originale del sito. Si tratta di un tempio piramidale a base ellittica alto circa 30 m, risultato di cinque diverse fasi successive di edificazione; si ritiene che il primo livello del tempio sia stato edificato intorno al 569 d.C. e che l'ultimo piano, la cosiddetta Casa dell'Indovino, sia stato completato nel X secolo. Una ripida scalinata a tre rampe, appartenente all'ultima fase di edificazione, conduce all'ingresso del tempio, situato sul IV livello di edificazione, rappresentato da una riproduzione della maschera di Chaac, il dio della pioggia.
![]() Stato: Kingdom of Cambodia Anno: 1990 |
---|